“Lavoro: istruzioni per l’uso”, il nuovo progetto d’inclusione sociale e lavorativa
Promossa dalla cooperativa sociale Tre Fontane in collaborazione con la CGIL Teramo, l’iniziativa punta a fornire ai migranti dello Sprar Teramo gli strumenti indispensabili per entrare nel mondo del lavoro in Italia
L’integrazione non può prescindere dall’inclusione lavorativa. È nato da questa convinzione il progetto “Lavoro: istruzioni per l’uso” promosso dalla cooperativa sociale Tre Fontane in collaborazione con la Cgil Teramo. L’iniziativa ha coinvolto tutti i beneficiari del centro d’accoglienza abruzzese.
Nella sua prima fase il progetto “Lavoro: istruzioni per l’uso” ha previsto quattro incontri formativi: le lezioni frontali sono state tenute da funzionari della Cgil e hanno riguardato attività finalizzate all’orientamento lavorativo e alla conoscenza delle principali norme in materia di diritto del lavoro.
Ai migranti accolti nello SPRAR di Teramo è stato tracciato un quadro del mercato del lavoro teramano, favorendo l’apprendimento di informazioni precise e dettagliate sulla normativa nazionale e le azioni da intraprendere per agevolare l’inserimento lavorativo.
Sono state molteplici le finalità dell’iniziativa “Lavoro: istruzioni per l’uso”, a cominciare dalla descrizione delle modalità di accesso al mondo del lavoro. Gli incontri nella sede del sindacato sono stati poi l’occasione per porre l’accento sull’importanza della lotta al lavoro nero, sul ruolo svolto dagli enti preposti all’inserimento nel mondo lavorativo, sulla conoscenza dei diritti e dei doveri in capo al datore e al dipendente.
Alcuni passaggi sono stati infine dedicati al consolidamento delle conoscenze in merito al permesso di soggiorno e alla possibilità di svolgere attività lavorativa in Italia, alla centralità della CGIL come ente di supporto per il disbrigo di pratiche connesse alla permanenza sul territorio e all’assistenza sindacale in materia di lavoro.
“L’integrazione è semplicemente un processo naturale tra essere umani”, spiega Viky Bottone, Direttore di filiale Abruzzo Marche di Tre Fontane. Il quale aggiunge: “Quello che possiamo e cerchiamo di fare grazie all’impegno quotidiano di tutti i nostri collaboratori è di creare le condizioni migliori affinché questo processo diventi realtà nel più breve tempo possibile”.