Le risorse umane rappresentano lo strumento attraverso il quale l’idea di società delle Cooperative del Consorzio Casa della Solidarietà si realizza e costituiscono i soggetti beneficiari dello scambio mutualistico interno che le Cooperative perseguono: trasformare le professionalità, l’esperienza acquisita e la dedizione in occasione di lavoro stabile.
Come per ogni cooperativa, anche la proprietà delle Cooperative del Consorzio Casa della Solidarietà è detenuta dai propri soci cooperatori che concorrono alla vita della Società mediante l’apporto lavorativo (retribuito a norma del Contratto Collettivo delle Cooperative socio-sanitarie e con eventuali integrazioni deliberate dall’Assemblea) e la sottoscrizione di capitale sociale.
Quella dei soci lavoratori rappresenta la nostra migliore risorsa: una squadra di professionisti che ogni giorno, per tutto l’anno, mette a disposizione l’entusiasmo e la passione per offrire un servizio sempre all’altezza delle attese e dei bisogni delle persone che s’incontrano.
Tutti i nostri soci sono consapevoli di partecipare alla crescita di una realtà che ha creato, nel tempo, tanta occupazione e migliorato le condizioni di vita proprie e dei propri assistiti.
Abbiamo chiuso l’anno 2013 con 1252 unità lavorative. Almeno il 17% di esse sono di nazionalità straniera, molte delle quali erano state inizialmente accolte, assistite e successivamente avviate a un percorso formativo di qualificazione professionale che ha consentito loro di mettersi a disposizione delle stesse fasce di marginalità da cui provengono.
Inoltre, il collegamento con le Imprese del Gruppo La Cascina consente di incrementare ulteriormente il numero di persone che trovano lavoro, realizzando così quello spirito di solidarietà che è alla base del nostro operare quotidiano.