Il Consorzio oggi:

le nostre associate

Il Consorzio Casa della Solidarietà nasce nel 2004 per iniziativa di alcune Cooperative Sociali che da diversi anni operano nell’ambito dei servizi rivolti a persone con fragilità sociali e sanitarie.

Il Consorzio nasce dall’esperienza delle Cooperative Sociali che ne fanno parte, molte delle quali sorte nel solco delle opere di carità e di assistenza che attuano da sempre quel principio di sussidiarietà oggi valorizzato anche dalla Costituzione italiana.

Il metodo con cui si è sviluppata la nostra azione è stato semplice: partire dai bisogni delle persone incontrate per costruire risposte attraverso la creazione di percorsi di accoglienza, assistenza e cura, prendendo avvio dal bisogno non a priori né a prescindere da esso.

Una realtà non casualmente cooperativa, perché fin dalla sua origine ne ha preservato il cuore ponendo sempre al centro della sua azione la persona. In questo approccio sta il segreto e la forza del nostro essere cooperativi perché “siamo persone che si prendono cura di persone”.

In questi anni le aree d’intervento e le attività delle Cooperative Sociali del Consorzio si sono estese e differenziate, sono cresciuti il corpo sociale e le competenze operative e progettuali, si è ampliata la consapevolezza di avere un ruolo attivo e propositivo nella costruzione partecipata di un welfare condiviso e responsabile.

Nella gestione dei vari servizi, il Consorzio si avvale di un sistema organizzativo qualificato e di risorse umane e professionali diversificate: medici, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali, avvocati, educatori, assistenti domiciliari, assistenti all’infanzia e mediatori linguistico-culturali per rispondere all’esigenza di una tipologia di utenza differenziata che comprende minori, anziani, disabili, immigrati, senza fissa dimora e nuclei con disagio sociale.

TRE FONTANE – Cooperativa Sociale Onlus

Sede Legale:
via Francesco Antolisei, 25 – 00173 Roma
Certificazione:
UNI EN ISO 9001
Attività:
  • Accoglienza e assistenza per richiedenti asilo e rifugiati
  • Assistenza anziani e persone affette da patologie croniche degenerative
  • Gestione centri di accoglienza donne con minori
  • Gestione Case Famiglia
  • Gestione Asili Nido
Operatori:
50 unità tra assistenti sociali, educatori professionali, OSS, terapisti occupazionali, psicologi, animatori di comunità, assistenti alla persona.
Persone assistite o accolte:
94 giornaliere
Alcuni clienti:
  • Centri di Assistenza Alloggiativa Temporanea – Comune di Roma

DOMUS CARITATIS – Cooperativa Sociale Onlus

Sede Legale:
via Francesco Antolisei, 25 – 00173 Roma
Email:
Certificazione:
UNI EN ISO 9001
Attività:
  • Accoglienza e assistenza per richiedenti asilo e rifugiati
  • Assistenza alloggiativa
  • Assistenza domiciliare
  • Assistenza di anziani e persone affette da patologie croniche degenerative
  • Assistenza e riabilitazione di disabili presso scuole, centri diurni, residenze e a domicilio
  • Gestione di Centri di accoglienza per donne con minori
  • Gestione di Case Famiglia
  • Gestione di Asili Nido
Operatori:
470 tra assistenti sociali, educatori professionali, OSS, terapisti occupazionali, psicologi, animatori di comunità, assistenti alla persona.
Persone assistite o accolte:
4.500 giornaliere
Alcuni clienti:
  • ASILI NIDO – Roma
    • Asilo Nido e Materna “Le piccole Api”, 65 bambini
    • Asilo Nido e Materna “Spassopoli”, 46 bambini
    • Asilo Nido “Il trenino dell’Arcobaleno”, 46 bambini
    • Asilo Nido ” Ponte Ponente”, 39 bambini
    • Centro Interculturale per Minori “Acque Salvie”, 32 bambini
  • CENTRI DI ASSISTENZA ALLOGGIATIVA TEMPORANEA – Roma
    • Tineo, 137 appartamenti
    • Madre Teresa, 80 appartamenti
  • CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA PER MIGRANTI – Roma
    • Casa della Pace, 250 persone
    • Passo Lombardo, 120 persone
  • CENTRO DI PRIMO SOCCORSO E ACCOGLIENZA – Roma
    • Centro Staderini, 450 persone
  • PROGETTO SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) – Roma
    • Codirossoni, 150 persone
    • Centro Enea, 440 persone
  • SERVIZI AGLI ANZIANI – Roma
    • Centro diurno Alzheimer “Tre Fontane”, 30 persone
    • Centro diurno Alzheimer “Le Betulle”, 30 persone
    • Centro diurno “Anziani Fragili”, 30 persone
  • ASSISTENZA DOMICILIARE
    • Comune di Velletri
  • ASSISTENZA EDUCATIVA CULTURALE
    • Comune di Ardea

OSA MAYOR – Cooperativa Sociale Onlus

Sede Legale:
via Francesco Antolisei, 25 – 00173 Roma
Certificazione:
UNI EN ISO 9001
Attività:
  • Accoglienza singoli e nuclei familiari in condizioni di disagio socio abitativo
Operatori:
24 tra assistenti sociali, educatori professionali, OSS, terapisti occupazionali, psicologi, animatori di comunità, assistenti alla persona.
Persone assistite o accolte:
180 giornaliere
Alcuni clienti:
  • Centro di Accoglienza nuclei e singoli in condizioni di disagio socio-abitativo “Casa Maria”.
  • Struttura di transito per cittadini afgani.

MEDITERRANEA – Cooperativa Sociale Onlus

Sede Legale:
via Francesco Antolisei, 25 – 00123 Roma
Email:
Certificazione:
UNI EN ISO 9001
Attività:
  • Assistenza anziani e persone affette da patologie croniche degenerative
  • Assistenza domiciliare (ADI, ADO) di tipo sociale e sanitario
  • Gestione dei servizi assistenziali (infermieristici, riabilitativi e tutelari) presso Ospedali, Case di cura, Case di Riposo, RSA, Residenze Protette, RSD
  • Assistenza medica, infermieristica, riabilitativa e tutelare rivolta a malati allo stato terminale presso gli Hospice e a domicilio
  • Assistenza e riabilitazione disabili presso scuole, centri diurni, residenze e a domicilio
  • Gestione integrale RSA, RP, Case di Riposo, Case Albergo, RSD
  • Gestione asili nido
Operatori:
430 tra Medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, OSS, ausiliari di supporto all’assistenza, assistenti sociali, educatori professionali, terapisti occupazionali, psicologi, animatori di comunità
Persone assistite o accolte:
3.200 giornaliere
Alcuni clienti:
  • RSA
    • RSA Campansi, Siena – 225 ospiti
    • RSA Giglioli, Certaldo (FI) – 52 persone
    • RSA Virginia Borgheri, Castellina in Chianti (SI) – 49 persone
    • RSA Castelnuovo Berardenga (SI), – 50 persone
    • RSA San Francesco di Asciano (SI), 30 persone
    • RSA Villa Serena, Montaione (FI) – 170 persone
    • RSA Villa Chigi, Castelnuovo Berardenga (SI) – 46 persone
    • RSA Butini Bourke, Siena – 73 persone
  • Assistenza domicialiare
    • Usl 7 Siena – estav
    • Asp citta’ di Siena
    • Comune di Sovicille
    • Fondazione Territori Sociali Alta Valdelsa, Poggibonsi (SI)
    • Comune di Siena
  • Assistenza a disabili
    • Comune di Follonica (Gr)
    • Comune di Gavorrano (Gr)
    • Comune di Siena
    • Usl 7 Siena
  • Asili nido
    • Comune Di Castelnuovo Berardenga (SI)
    • Comune Di Gaiole In Chianti (SI)
    • Comune Di Rapolano Terme (SI)
    • Comune Di Murlo (SI)
    • Comune Di Follonica (GR)