Il Consorzio Casa della Solidarietà nasce nel 2004 per iniziativa di alcune Cooperative Sociali che da diversi anni operano nell’ambito dei servizi rivolti a persone con fragilità sociali e sanitarie.
Il Consorzio nasce dall’esperienza delle Cooperative Sociali che ne fanno parte, molte delle quali sorte nel solco delle opere di carità e di assistenza che attuano da sempre quel principio di sussidiarietà oggi valorizzato anche dalla Costituzione italiana.
Il metodo con cui si è sviluppata la nostra azione è stato semplice: partire dai bisogni delle persone incontrate per costruire risposte attraverso la creazione di percorsi di accoglienza, assistenza e cura, prendendo avvio dal bisogno non a priori né a prescindere da esso.
Una realtà non casualmente cooperativa, perché fin dalla sua origine ne ha preservato il cuore ponendo sempre al centro della sua azione la persona. In questo approccio sta il segreto e la forza del nostro essere cooperativi perché “siamo persone che si prendono cura di persone”.
In questi anni le aree d’intervento e le attività delle Cooperative Sociali del Consorzio si sono estese e differenziate, sono cresciuti il corpo sociale e le competenze operative e progettuali, si è ampliata la consapevolezza di avere un ruolo attivo e propositivo nella costruzione partecipata di un welfare condiviso e responsabile.
Nella gestione dei vari servizi, il Consorzio si avvale di un sistema organizzativo qualificato e di risorse umane e professionali diversificate: medici, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali, avvocati, educatori, assistenti domiciliari, assistenti all’infanzia e mediatori linguistico-culturali per rispondere all’esigenza di una tipologia di utenza differenziata che comprende minori, anziani, disabili, immigrati, senza fissa dimora e nuclei con disagio sociale.