La struttura organizzativa del Consorzio prevede diverse aree d’intervento che comprendono servizi ed attività specifiche, la cui gestione avviene in un’ottica di unitarietà. Si pone particolare attenzione all’organizzazione di una rete di azioni integrate che favorisca la presa in carico della persona nella sua globalità e complessità e il potenziamento degli interventi e le risorse del territorio ma soprattutto contribuisca alla crescita di un sistema basato sulla collaborazione e la reciprocità.
Le prestazioni erogate sono tutte improntate sui principi fondamentali che “muovono” i soci ed i lavoratori del Consorzio.
Perché il lavoro viene considerato lo strumento per dare dignità all’esistenza di ogni persona e per far ciò ci siamo dati una forma, per l’appunto quello della cooperativa sociale, in cui gli obiettivi e il governo coinvolgono tutti coloro che concorrono a formare l’impresa. Molti, tra i nostri oltre 1.200 operatori (tra medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, OSS, assistenti alla persona, psicologi, educatori professionali, assistenti sociali, mediatori culturali) hanno avuto la possibilità di un inserimento lavorativo tra quanti avevano fatto un percorso di assistenza e ciò rappresenta per noi il primo esempio di solidarietà e attenzione alla totalità dei bisogni delle persone che incontriamo.
Casa della Solidarietà e le sue cooperative, proprio grazie al percorso culturale da cui sono sorte, riescono a trovare una sintesi tra le esigenze di una dimensione imprenditoriale e la tradizionale apertura alla persona, tipica delle cooperative sociali. Da un lato si lavora con i numeri, che garantiscono l’esistenza delle nostre iniziative. Dall’altro i numeri si leggono con gli occhi di chi ha la responsabilità di orientare e assistere migliaia di persone in una nuova e più moderna concezione di mutualità e solidarietà. Questo senso di responsabilità ha portato, in questi anni, a garantire il lavoro dei nostri operatori attraverso:
Le modalità con cui Casa della Solidarietà si prende cura dei bisogni hanno assunto forme diverse negli anni, in relazione al mutare delle esigenze e delle emergenze; di conseguenza, anche le risposte e le buone pratiche sono cambiate.
Attualmente, le attività assicurate dalle Cooperative consorziate di Casa della Solidarietà sono le seguenti: