La persona è sempre al centro perché l’incremento e lo sviluppo delle nostre attività perderebbero di significato se non fossero la sintesi di opportunità di crescita per gli operatori e le persone a cui si rivolgono i nostri servizi.
Noi crediamo che il nostro lavoro acquisti valore e importanza quanto più è diretto ad aumentare la qualità e la dignità della vita delle persone a cui si rivolgono i nostri servizi.
Questa consapevolezza ci accompagna nell’accoglienza, educazione, reinserimento, assistenza e cura di persone malate, disabili, anziane, migranti richiedenti asilo o rifugiati, persone in stato di indigenza o vittime di persecuzione, bambini e ragazzi, anche a rischio di devianza.
Il Consorzio Casa della Solidarietà mette a disposizione la propria organizzazione per la gestione integrale del servizi di assistenza infermieristica, riabilitativa e tutelare in ambito ospedaliero con gestione di intere unità operative e reparti o presso Case di cura, Case di riposo, RSA, RSD, Case albergo, Residenze protette.
In tali contesti, il Consorzio Casa della Solidarietà si pone come interlocutore qualificato per un approccio collegato con altre forme di assistenza (ambulatoriale o domiciliare), proponendo un modello integrato che garantisca continuità al percorso assistenziale.
Il Consorzio Casa della Solidarietà organizza servizi di assistenza domiciliare integrata (infermieristica, riabilitativa e sociale) rivolta ad anziani, ai soggetti non autosufficienti e ai pazienti con particolari patologie bisognosi di prestazioni terapeutiche avanzate e di tecnologia a domicilio (neoplasie, malattie neurologiche e respiratorie in fase avanzata).
Le centinaia di persone assistite ogni anno, la varietà delle problematiche assistenziali affrontate, la diversa distribuzione geografica dei pazienti nelle differenti zone d’Italia hanno reso possibile la messa a punto di specifici protocolli assistenziali, di modalità organizzative avanzate del servizio e lo sviluppo della gestione, dell’assistenza, del controllo di qualità e dell’elaborazione dei dati statistici basata su supporti informatici.
Il Consorzio Casa della Solidarietà gestisce servizi di assistenza e riabilitazione a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali in regime ambulatoriale, diurno, residenziale e semiresidenziale.
Il collegamento con le Imprese del Gruppo La Cascina permette, inoltre, di orientare con percorsi di formazione e inserimento lavorativo a quanti, tra essi, manifestino le intenzioni e le capacità per essere avviati ad un impiego fisso.
Il Consorzio Casa della Solidarietà assume la gestione globale, autonomamente o in partnership con Enti Pubblici e Privati, di RSA, RSD, Case di riposo, Comunità alloggio e Centri diurni Alzheimer.
Il collegamento con le Imprese del Gruppo La Cascina permette di sviluppare l’integrazione perfetta con i servizi alberghieri e realizzare razionalizzazioni gestionali che si traducono in standard assistenziali di alto livello.