Aree di intervento

I nostri servizi

Assistenza alla persona

Noi crediamo che il nostro lavoro acquisti valore e importanza quanto più è diretto ad aumentare la qualità e la dignità della vita delle persone cui si rivolgono i nostri servizi.

Emergenza abitativa

Il Piano Casa prevede interventi che si pongono tre obiettivi:

  • il sostegno all’affitto a canone concordato;
  • l’ampliamento dell’offerta di alloggi popolari;
  • lo sviluppo dell’edilizia residenziale sociale.

Emergenza sociale

Il circuito dei centri di accoglienza, costituito da un totale di 6 strutture, si rivolge a nuclei madri con figli minori e gestanti per rispondere alle situazioni di difficoltà delle donne con bambini ed è articolato in strutture di primo e secondo livello e di semi autonomia.

Come operiamo

Casa della Solidarietà garantisce accoglienza, assistenza e cura di persone anziane, disabili, minori, immigrati, richiedenti asilo, senza fissa dimora, attraverso la gestione autonoma o in partnership con Enti Pubblici, Privati e Religiosi di Case di Cura, Ospedali, Hospice, Case di Riposo, Residenze Sanitarie Assistenziali, Residenze Protette, Centri Diurni, Centri di Accoglienza e Protezione, servizi di assistenza e cura domiciliari.

Immigrazione

L’emergenza immigrati ha riaperto il dibattito sui piani d’accoglienza che gli Stati membri dell’UE devono attuare per fronteggiare l’arrivo dei numerosi migranti, in ultimo provenienti dal Nord Africa, compreso l’apertura delle frontiere che sta diventando un problema per molti Stati.

Minori

Di fronte a una crescita così rapida del numero degli immigrati residenti regolarmente in Italia, appare di estrema importanza l’attuazione di iniziative di integrazione che siano rivolte non solo ai cittadini stranieri ma anche a quelli italiani allo scopo di promuovere la conoscenza reciproca, il riconoscimento e il rispetto delle differenti identità culturali.

La PERSONA al centro

Casa della Solidarietà è un Consorzio costituito da Cooperative sociali che s’impegnano ogni giorno nell’accoglienza di persone svantaggiate e nell’assistenza di soggetti con particolari bisogni socio-sanitari. L’occupazione quotidiana è profusa nella lotta contro l’esclusione sociale di persone disabili, malate o fragili.

La promozione di percorsi di presa in carico globale della persona è l’attività precipua che caratterizza il Consorzio, che si propone con l’offerta di risposte mirate ai reali bisogni di cura, riabilitazione, assistenza, integrazione, autonomia e sviluppo, sempre orientati a migliorare la qualità di vita.

Casa della Solidarietà offre servizi di assistenza infermieristica, riabilitativa e tutelare rivolti a disabili, anziani e malati cronici all’interno di luoghi di cura, residenze e case di riposo; si occupa della gestione di asili nido e centri per l’infanzia, nonché dell’accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate.